Il Regolamento UE 2016/679 disciplina il trattamento dei dati personali riferiti a persone fisiche. Ai sensi di tale Regolamento, il trattamento dei dati personali forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela dei Vostri dati personali e dei Vostri diritti.
1. Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento è CLM Consulting ( CF CSTLNZ91P26L219R / P.IVA 12153180018 ), con sede in Via F.lli Carando 29 – 10137 a Torino.
2. Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento ha le seguenti finalità:
3. Modalità di trattamento dei dati, destinatari e conservazione dei dati
In relazione alle suddette finalità, il trattamento dei dati personali avviene:
I dati personali verranno conservati e trattati anche successivamente alla conclusione dei contratti in essere al fine di adempiere agli obblighi di legge imposti. In ogni caso vengono applicate regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limitato quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
4. Trasferimento dei dati verso paesi terzi
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso quei Paesi terzi che garantiscono un adeguato livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello assicurato all’interno dell’Unione, sulla base di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea.
5. Diritti dell’interessato
Il Regolamento Le conferisce l’esercizio di specifici diritti, tra cui quelli di chiedere ai contitolari del trattamento:
Lei ha, inoltre, il diritto di revocare il consenso al trattamento dei suoi dati, in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e di opporsi in qualsiasi momento al trattamento per finalità di marketing (diritto di opposizione, si veda art. 21 del Regolamento).
Per esercitare i diritti, può rivolgere richiesta al Titolare del trattamento dei dati personali all’indirizzo info@clmconsulting.it.
In ultima istanza, oltre alle tutele previste in sede amministrativa o giurisdizionale, è ammesso comunque il reclamo all’Autorità Garante per la Privacy, nel caso si ritenga che il trattamento avvenga in violazione del Regolamento citato.